Centro diurno il sole

Home Casa Maria Adelaide Da SaccoCentro diurno il sole

Il Sole

Il Centro Diurno per Persone Disabili “Il Sole” è un servizio gestito in convenzione con l’ AUlss n. 2 (distretti Asolo-Montebelluna-Castelfranco). Dal gennaio 2009 titolare della gestione è la Cooperativa “La Rete”.

La Fondazione Il Nostro Domani, proprietaria dell’immobile, opera in sussidiarietà con l’ AUlss n.2 (distretti Asolo-Montebelluna-Castelfranco) e la Cooperativa “La Rete”, partecipando ai momenti di programmazione e verifica periodica annuale. E’ inoltre strettissima la collaborazione con l’Associazione Casa Maria Adelaide Da Sacco, orientate a sostenere il miglioramento della qualità della vita degli utenti.

La mission

Si configura quindi un approccio aggregativo/collaborativo interessante, strettamente interconnesso con le istituzioni locali e con la cittadinanza. Il Centro Diurno “Il Sole” sito presso “Casa Maria Adelaide Da Sacco” di Vidor è una struttura territoriale, semiresidenziale, rivolta all’utenza disabile adulta.

La legge regionale 22/2002 descrive il Centro Diurno come un servizio territoriale diurno, rivolto a persone con disabilità in età post scolare, con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale.

Il Centro Diurno ha finalità riabilitativa, educativa, di socializzazione, di aumento e/o mantenimento delle abilità residue ed accogliere la persona disabile, sostenendola attraverso un rapporto personale e cordiale che consenta a ciascuno di sentirsi trattato come persona, nell’ambito di un intervento che favorisca percorsi di vita adulta e di autonomia.

In sintesi l’approccio del servizio può essere riassunto come l’insieme dei seguenti aspetti:

centralità dell’utente e della sua famiglia La cooperativa intende, attraverso i suoi servizi, porre al centro del proprio lavoro la persona svantaggiata e la famiglia, per favorire una maggior consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie potenzialità connotandosi non più solo come fruitori di servizi, ma soggetti attivi, protagonisti della appagamento dei propri bisogni e delle proprie aspettative.

Valorizzazione professionale e operativa dei lavoratori/soci e/o dipendenti impiegati attraverso:

  • l’applicazione del CCNL della Cooperative Sociali in tutte le sue implicazioni normative ed economiche
  • il rispetto della normativa inerente il rapporto di lavoro e il rapporto associativo
  • una programmazione delle attività formative e di aggiornamento orientata allo sviluppo culturale, sociale e professionale dei singoli lavoratori e delle équipes
  • una strategia di coinvolgimento della compagine sociale finalizzata alla conoscenza del sistema cooperativa e alla partecipazione attiva allo sviluppo socioeconomico dell’impresa.

Integrazione con il territorio

La cooperativa intende confermarsi come soggetto che:

  • accoglie i bisogni, le esigenze implicite ed esplicite del proprio territorio;
  • propone e facilita lo sviluppo di reti di sostegno, all’interno delle quali favorisce i processi di mediazione e di confronto fra le varie risorse;
  • lavora per lo sviluppo di una diversa cultura dell’integrazione attraverso l’individuazione di attività educative di sensibilizzazione e momenti di incontro;
  • favorisce e concretamente sperimenta reti collaborative con altre ONLUS su progetti specifici rivolti all’utenzasviluppo qualitativo del servizio attraverso attività/iniziative che prevedono:
    • l’applicazione consapevole di processi finalizzati al miglioramento continuo della qualità, in conformità ai contenuti della L.R. 22/2002;
    • la gestione e la qualificazione delle professionalità coinvolte, curando con particolare attenzione l’assunzione, la formazione, la motivazione e la sicurezza dei propri operatori.